ABERDEENSHIRE e SPEYSIDE

QUOTE da Roma a PARTIRE da € 1.495 A PERSONA
8 Giorni / 7 Notti

È possibile richiedere la partenza da altri aeroporti.

Non bastano le parole per descrivere il fascino dell’area intorno al fiume Spey, un area mistica e poetica dove tradizione e modernità si incontrano in una perfetta simbiosi. In questo piccolo angolo splendido degli Highlands scozzesi si trova la più alta concentrazione di distillerie di tutto il paese e ogni scusa per bere un dram è buona.

Venite con noi a scoprire i suoi paesaggi incontaminati, i suoi panorami mozzafiato, la sua storia secolare e naturalmente i suoi incomparabili whisky.

Mappa Itinerari

Descrizione Itinerario

Giorno 1 • Benvenuti in Scozia! ABERDEEN
Arriviamo ad Aberdeen nel pomeriggio, giusto il tempo di conoscerla per apprezzare la terza città più popolosa della Scozia. Soprannominata la Città di Granito o la Città d’Argento quando dalla metà del XVIII alla metà del XX secolo gli edifici di Aberdeen sono stati edificati utilizzando il granito grigio estratto da cave locali, le cui inclusioni di mica scintillano al sole.
Giorno 2 • Aberdeenshire
Dopo la prima colazione in hotel ci aspetta la visita di Glen Garioch Distillery, originariamente una conceria e poi una fabbrica di birra. La distilleria di Glen Garioch (pronunciato Geery nell’antico dialetto Dorico parlato ancora da queste parti) è una delle più vecchie della Scozia e prende il nome dall’omonimo Valle del Garioch, il “granaio” dell’Aberdeenshire in cui si coltiva il migliore orzo scozzese. Operativa dal 1797 e chiusa più volte, questa affascinante distilleria, per fortuna, è stata riattrezzata e riaperta nel 1997. Si prosegue poi con la visita del Castello Di Fyvie, un esempio straordinario di architettura baronale scozzese. Nato come un semplice castello nel 13° secolo, nel corso dei secoli cinque potenti famiglie l’hanno migliorato significativamente fino allo stato attuale. All’interno potremo ammirare fra altro la maestosa scalinata e chissà, incontrare uno dei due fantasmi che “si dice” frequentino le stanze. Facciamo poi una sosta a Footdee, conosciuto anche come Fittie, un piccolo e antico villaggio di pescatori, situato all’estremità est della città di Aberdeen presso il porto e la foce del fiume Dee. Fittie è pieno di case, baracche e capannoni di ogni tipo, dove il vecchio mondo marinaro di Aberdeen si incontra con la nuova linfa vitale dell’industria del petrolio.
Giorno 3 • Da Aberdeen a Elgin
Dopo la prima colazione in hotel si parte da Aberdeen per Elgin. Lungo la strada visiteremo la storica Glendronach Distillery fondata nel 1826 e conosciuta per l’eccellenza del whisky maturato in botti di sherry. Un tempo tutti i lavoratori a GlenDronach vissero in loco e ancora oggi molte delle vecchie case si possono vedere. Il più famoso edificio è il Glen House, costruito nel 1771 in stile georgiano, dimora negli anni di molti dei dirigenti della distilleria. Si racconta che il salone ospita il fantasma di una donna spagnola che ha raggiunto la Scozia in una botte di sherry… Nel 1968, il whisky prodotto da GlenDronach fu rilasciato come single malt per la prima volta e la reputazione del marchio cominciò a crescere. Proseguiamo il nostro tour andando a visitare Huntly Falconry Centre, una vera e propria falconeria dove tutti hanno l’opportunità di vedere gli uccelli rapaci in volo mentre i più coraggiosi possono anche gestirli! I rapaci del centro sono apparsi in molti film – ricordate i gufi di Harry Potter? – e tra i marchi di molti prodotti – pensate all’etichetta Purple Falcon di Glenmorangie – nonché in molti spot televisivi e campagne pubblicitarie. Il nostro viaggio alla scoperta di profumi e sapori della Scozia ci porta poi al biscottificio Deans Of Huntly, dove, in modo artigianale, vengono prodotti 69 milioni di “shortbread biscuits” ogni anno! Si può vedere il processo da una galleria e rilassarci nel Cafe Bistro. Ci aspettano alla Strathisla Distillery, fondata nel 1786 con il nome di Milton e situata sulle rive del fiume Isla, un tributario del fiume Deveron. Con i caratteristici camini gemelli a pagoda, il cortile acciottolato, la ruota idraulica e i classici edifici di granito muniti di timpani è una delle più graziose e fotogeniche distillerie tradizionali. Strathisla è stata sopranominata il “cuore di Chivas Regal”; infatti la distilleria fu comprata da Chivas Brothers nel 1950 proprio per salvaguardare questo particolare malto per il loro famoso blend.
Giorno 4 • Elgin
Colazione in hotel. Tutti gli amanti del whisky scozzese devono visitare Elgin, cittadina vittoriana chiamata “la capitale mondiale del whisky”. La città cui spetta il titolo onorifico di Royal Burgh ospita infatti la pionieristica azienda di Gordon & MacPhail fondata nel 1895 e ancora oggi un azienda a conduzione familiare. Visitiamo ii mitici magazzini con le loro migliaia di botti e lo storico negozio in cui troviamo migliaia di bottiglie. Proseguiamo con la Johnstone’s of Elgin dove si trova l’unico mulino in Scozia per trasformare cachemire crudo dalla fibra al prodotto finito. Possiamo visitare il mulino, fare acquisti di maglieria, tweed e accessori per donne e uomini e per la casa o rilassarci nell’elegante coffee shop. Continuiamo alla Benromach Distillery. Benromach fu progettato nel 1898 da Charles Doig, il famoso architetto di Elgin che edificò molte altre distillerie dello Speyside. La distilleria ha avuto fortune alterne con svariati cambi di proprietà e periodi di inattività. Fortunatamente fu salvata nel 1993 da Gordon & MacPhail, i famosi commercianti di Elgin che con grande orgoglio e soddisfazione realizzarono un sogno accarezzato a lungo: quello di complementare i loro magnifici magazzini e lo splendido negozio, non solo con una distilleria di proprietà ma con una distilleria che avrebbe recuperato lo stile tradizionale del whisky locale di mezzo secolo fa. Il nostro viaggio prosegue con la visita della Pluscarden Abbey dove In una valle tranquilla ed incantevole si trova questa abbazia benedettina risalente a 1230. Pluscarden è l’unico monastero medioevale in Gran Bretagna ancora abitato dai monaci e utilizzato per il suo scopo originale. I monaci abbandonarono il monastero alla fine del XVI secolo ma sono ritornati nel 1948. Ci sono attualmente 20 monaci che hanno scelto di “vivere una vita disciplinata della preghiera e della contemplazione”.
Giorno 5 • Speyside
Colazione in hotel. E’ la giornata di Glenfarclas Distillery. Questa distilleria, il cui nome in Gaelico significa “la valle dell’erba verde”, è una delle poche a non essere stata assorbita da grandi gruppi da quando fu fondata nel 1836. Da allora, sei generazioni della famiglia Grant hanno provveduto alla produzione di questo “sherry monster”. Il centro visitatori ospita la stupenda “Ship’s Room”: si tratta della boiserie originale di rovere degli arredi (compreso il bar!), della sala fumatori (di prima classe naturalmente!) del transatlantico “Empress of Australia” operativo fra il 1913 e il 1952. Repliche dei lampadari e degli stucchi italiani originali della nave completano l’arredamento della “tasting room”. Tappa importante del nostro viaggio è la visita dello Speyside Cooperage. Dal 1947, lo Speyside Cooperage ha prodotto le migliori botti dalla migliore quercia, per lo più quella americana. Oggi, utilizzando strumenti e metodi tradizionali la tonnellerie produce e ripara quasi 150.000 botti all’anno sia per le distillerie circostanti, sia per le distillerie in altre parti della Scozia. Il Centro Visitatori, dove è possibile vedere i maestri bottai e i loro apprendisti al lavoro tra le botti fiammeggianti, è l’unica del suo genere in tutta la Gran Bretagna. Andiamo avanti in questa splendida avventura! Andiamo a vedere The Glenlivet Distillery. Quando nel 1822 Re Giorgio IV visitò Edimburgo fu il grande scrittore Sir Walter Scott ad accoglierlo con un Glenlivet – di contrabbando! Il re dichiarò che era il suo preferito e ordinò di usarlo in tutti i brindisi reali. Dopo l’Atto del Parlamento del 1823 che legalizzò la distillazione su larga scala, fu proprio George Smith, il coltivatore/fondatore della distilleria a ottenere la prima licenza. I produttori “clandestini” si risentirono e minacciarono di incendiargli la fattoria nonché di ucciderlo per il suo tradimento. In quei primi anni turbolenti Smith portava sempre con se una pistola e montava la guardia alla distilleria giorno e notte!
Giorno 6 • Da Elgin ad Edimburgo via Pitlochry e Saint Andrews
Colazione in hotel. Oggi in bus raggiungiamo Edimburgo. Lungo la strada ci fermiamo a Pitlochry, una popolare località di villeggiatura delle Highlands centrali, famosa per la sua “fish ladder” una specie di scala che permette ai salmoni di superare la diga sul fiume Tummel e raggiungere le acque sovrastante per deporre le uova. Dopo una breve sosta a Saint Andrews città universitaria e turisticamente conosciuto come “la casa del golf” visiteremo la Kingsbarns Distillery. Dopo tanto tempo abbiamo una nuova distilleria nelle Lowlands, terre famose un tempo per aver sostenuto una fiorente industria del whisky di malto. L’obbiettivo di questa piccola distilleria, aperta dalla famiglia Wemyss solo nel novembre del 2014, e di continuare questa eredità producendo uno stile di whisky leggero, fresco ed elegantemente asciutto. Attualmente la distilleria produce 140.000 litri di spirito all’anno e riempie 24 botti alla settimana. La distilleria si trova nella penisola di Fife, ricca di edifici storici come il Palazzo di Falkland, amato dalla regina Maria Stuarda, e di un’architettura nei porticcioli della costa che si trova esclusivamente in questa parte della Scozia.
Giorno 7 • Edimburgo
Colazione in Hotel. Giornata libera a Edimburgo, una città splendida, ricca di storia e di fascino e con un’atmosfera unica in Europa. Possiamo dedicare la mattinata ad esplorare la Old Town, la città medievale, dove la Royal Mile, la strada principale, scende dal castello in cima dritto fino al palazzo reale di Holyrood House in fondo. Da vistare anche la New Town, la parte settecentesca della città, con le sue magnifiche case georgiane e i suoi giardini ben curati. Anche per il pomeriggio abbiamo solo l’imbarazzo della scelta fra musei, gallerie d’arte, whisky bar e pub e lo shopping in una gran varietà di negozi di ogni tipo.
Giorno 8 • Edimburgo – Roma
Colazione in hotel, tempo libero a disposizione in attesa di essere accompagnati in aeroporto per il volo di ritorno.

1.790,00

Periodi Disponibili

  • Inizio: 25/06/2023
  • Fine: 02/07/2023

Informazioni Aggiuntive

Aeroporto

, , , , , ,

Guida

italiano

Hotel

3 stelle

Partenze

garantite con minimo 15 partecipanti

Pasti

7 colazioni. Pranzi e cene libere


  • Servizi descritti nel tour con sistemazione in camera doppia.

  • Tasse aeroportuali, le assicurazioni sanitarie e di annullamento.


Contatta Giuliano

Richiedi il tuo viaggio su misura per questa destinazione


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ABERDEENSHIRE e SPEYSIDE”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferring Int.l S.r.l. Via Cavour, 151 00184 Roma P.iva 01466831003 C.f. 05928980589 Autorizzazione Regione Lazio N. 314/94 Del 13/10/1994 Assicurazione Rc: Polizza 112367404 Allianz S.p.a.


© 2023 All rights reserved
Powered by Pecweb

Privacy Policy Cookie Policy