Islay e il whisky torbato

QUOTE da Roma a PARTIRE da € 1.260  A PERSONA
7 Giorni / 6 Notti

È possibile richiedere la partenza da altri aeroporti.

Viaggio alla scoperta della più selvaggia delle Ebridi, per trovare se stessi e bere un po’ di sano whisky scozzese. La Scozia più vera e selvaggia, dai cottage bianchi e turchesi, ai piccoli fari sugli scogli e alle stradine sterrate che portano all’Oceano: ogni cosa a Islay è in “un insieme di bellezza e solitudine che trafigge senza scampo i cuori degli animi più romantici”.

ISOLA DI ISLAY
Islay, come dicevamo è la “regina delle Ebridi”,famosa per noi appassionati per i suoi whisky torbati e affumicati. Alcuni sostengono che sono i migliori al mondo.

Sede di nove distillerie attive, Islay ha trasformato il processo di preparazione della bevanda in un’arte raffinata.
Islay saprà offrirvi un’esperienza straordinaria con la sua avifauna, i prodotti del mare e i suggestivi paesaggi costieri.
Ma noi siamo appassionati di Whisky e vogliamo vedere!!! Ecco quindi le torbiere. La torba, infatti, viene ancora tagliata dalle “mosslands”, conferendo ai “malti di Islay” il loro gusto distintivo. L’isola è posizionata strategicamente per la produzione di whisky, con una sorgente d’acqua pura, nebbia marina e terre fertili per la coltivazione dell’orzo.
Nel nostro viaggio andiamo a visitare le distillerie e a vedere il processo di produzione con la relativa degustazione finale!

SAPEVATE CHE…?
Bowmore, la principale città di Islay, ha una peculiare chiesa rotonda, che si dice sia stata progettata in modo tale che gli spiriti maligni non avessero angoli in cui nascondersi.

Mappa Itinerari

Descrizione Itinerario

Giorno 1 • Benvenuti in Scozia!
Partenza da Roma con arrivo in giornata all’aeroporto di Glasgow e trasferimento in hotel. Tempo libero in città. Pernottamento in hotel a Glasgow.
Giorno 2 • Glasgow • Isola di Islay
Prima colazione scozzese in hotel. Giornata dedicata al raggiungimento della bellissima Isola di Islay detta anche ‘La Regina degli Ebridi’. Dopo aver percorso le rive di Loch Lomond e di Loch Long raggiungiamo il punto più alto e panoramico della nostra strada, the Rest and Be Thankful, da dove si può vedere la vecchia strada militare più a valle. Scendiamo verso Loch Fyne e tempo permettendo (abbiamo un traghetto da prendere!) facciamo una sosta nella ridente Inverary per vedere l’enorme selezione di whisky in vendita al famoso negozio di Richard Joynson, Loch Fyne Whiskies. A Kennacraig sulla Mull of Kintyre ci imbarchiamo per la traversata ad Islay durante la quale pranzeremo nel Mariners Cafeteria. La compagnia CalMac Ferries opera in stretto contatto con i fornitori locali per assicurare che solo i prodotti più freschi e della migliore qualità vengono utilizzati nei loro menu a bordo. Arrivo a Port Askaig e sistemazione in hotel o B&B dell’isola, cena e pernottamento.
Giorno 3 • Isola di Islay
Prima colazione scozzese in hotel o B&B. Giornata dedicata al regno dei whisky torbati! Visiteremo le famose distillerie della “South Shore” – Laphroaig, il whisky che “si ama o si odia”, Lagavulin “colpevole” di aver iniziato non pochi di noi al bere del liquido ambrato e Ardbeg “il whisky che sa di medicina” nonché il preferito di tanti amanti del whisky torbato. Tempo (materiale e climatico) permettendo facciamo un salto alla vicina Mull of Oa, la parte più selvaggia, più remota e meno abitata di tutta l’isola dove possiamo vedere il monumento agli uomini delle truppe americane che persero la vita in due terribili naufragi durante la prima guerra mondiale. Ci auguriamo che il tempo sarà clemente con noi mentre siamo ad Islay ma semmai dovessimo vedere il mare in tempesta saremo testimoni di uno spettacolo davvero indimenticabile.
Giorno 4 • Isola di Islay
Prima colazione scozzese in hotel o B&B. Raggiungiamo Port Askaig sulla costa est dell’isola da dove prenderemo per prima la strada per la distilleria di Bunnahabhain che visiteremo e dopo il piccolo Feolin ferry per raggiungere, dalla parte opposta dello stretto, l’Isola di Jura di carattere molto distinto da quello di Islay. Jura è conosciuta per il suo essere particolarmente remoto, un ultimo “wilderness” dove poco più di 200 anime condividono gli spazi con più di 5000 cervi. L’isola ha una sola strada che parte da dove arriva il ferry e finisce a Barnhill dove in piena solitudine George Orwell scrisse il suo celebre romanzo “1984”. La Jura Distillery, che visiteremo, e il pub, dove pranzeremo, si trovano in una baia riparata che con le sue palme e mare calmo poco ha a che vedere con la natura selvaggia del resto dell’isola. Tornati ad Islay avremo del tempo libero nella “capitale” Bowmore famosa per la sua chiesa rotonda costruita “per evitare che il diavolo avesse degli angoli dove potersi nascondere”, per la piscina comunale costruita in un magazzino dismesso della Bowmore Distillery e per il ben fornito whisky bar del Lochside Hotel!
Giorno 5 • Isola di Islay
Prima colazione scozzese in hotel o B&B. Giornata dedicata alla scoperta della Rhinns of Islay la penisola a forma di testa di martello che costituisce la parte occidentale dell’isola. Qui visiteremo la distilleria di Bruichladdich che produce uno dei whisky più piccanti e torbati al mondo, l’Octomore, che porta il nome di una distilleria di Islay chiusa nel 1854 e la “farm distillery” di Kilchoman, la prima distilleria nata sull’isola dopo 124 anni. 25% dell’orzo usato da Kilchoman proviene dai campi intorno alla distilleria che vanta anche un piccolo pavimento per la maltazione. Nessuna giornata alla scoperta dei Rhinns sarebbe completa senza una passeggiata lungo la bellissima spiaggia di Machir Bay o di una visita alla Loch Gruinart Nature Reserve che ospita una fauna unica, uccelli rari e migliaia di oche selvatiche nel periodo invernale. Tornando in albergo, possiamo fermarci al birrificio Islay Ales a Brigend – e se il tempo manca, nessun problema! Queste buone birre artigianali si possono trovare in tutti i locali dell’isola!
Giorno 6 • Islay – Glasgow
Prima colazione scozzese in hotel. Sbarcati a Kennacraig ripercorriamo all’inverso la strada che abbiamo fatto all’inizio del nostro tour per fare ritorno a Glasgow. Una breve sosta a Ardrishaig ci permette di ammirare la prima chiusa del Canale di Crinan. Il canale è stato progettato per fornire un collegamento rapido tra l’estuario del fiume Clyde all’estremità est e la costa e le isole ad ovest per evitare il lungo viaggio intorno alla penisola di Kintyre. Lungo 14,5 chilometri è composto di 15 chiuse, il canale fu aperto nel 1801. Pranziamo a Inverary e torniamo a Glasgow in tempo per fare gli ultimi acquisti. Sistemazione in hotel a Glasgow, cena e pernottamento.
Giorno 7 • Glasgow – Roma
Colazione in hotel, tempo libero a disposizione in attesa di essere accompagnati in aeroporto per il volo di ritorno.

1.750,00

Periodi Disponibili

  • Inizio: 03/06/2023
  • Inizio: 09/09/2023
  • Fine: 10/06/2023
  • Fine: 16/09/2023

Informazioni Aggiuntive

Aeroporto

, , , , , ,

Guida

italiano

Partenze

garantite con minimo 15 partecipanti

Pasti

7 colazioni. Pranzi e cene libere

Tipologia

Gruppo

Hotel

3 stelle


  • Servizi descritti nel tour con sistemazione in camera doppia.

  • Le tasse aeroportuali, le assicurazioni sanitarie e di annullamento.


Contatta Giuliano

Richiedi il tuo viaggio su misura per questa destinazione


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Islay e il whisky torbato”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferring Int.l S.r.l. Via Cavour, 151 00184 Roma P.iva 01466831003 C.f. 05928980589 Autorizzazione Regione Lazio N. 314/94 Del 13/10/1994 Assicurazione Rc: Polizza 112367404 Allianz S.p.a.


© 2023 All rights reserved
Powered by Pecweb

Privacy Policy Cookie Policy