Speyside e dintorni

Durata viaggio: 7 giorni 6 notti

Non bastano le parole per descrivere il fascino dell’area Intorno al fiume Spey, un area mistica e poetica dove tradizione e modernità si incontrano in una perfetta simbiosi. In questo piccolo angolo splendido degli Highlands scozzesi si trova la più alta concentrazione di distillerie di tutto il paese e ogni scusa per bere un dram è buona! Venite con noi alla scoperta dei suoi paesaggi incontaminati, i suoi panorami mozzafiato, la sua storia secolare e naturalmente dei suoi incomparabili whisky!

Mappa Itinerari

Descrizione Itinerario

GIORNO 1: BENVENUTI IN SCOZIA!
Si parte da Roma in mattinata e arriviamo ad Edimburgo nel primo pomeriggio. Arrivo e trasferimento a Elgin.
GIORNO 2: ELGIN
Colazione in hotel. Tutti gli amanti del whisky scozzese devono visitare Elgin, cittadina vittoriana chiamata la capitale mondiale del Whisky. La città ospita infatti la pionieristica azienda di Gordon & Macphail fondata nel 1895 e ancora oggi un azienda a conduzione familiare. Visitiamo i mitici magazzini con le loro migliaia di botti e lo storico negozio in cui troviamo migliaia di bottiglie. Proseguiamo con la Johnstone’s of Elgin dove si trova l’unico mulino in Scozia per trasformare cachemire crudo dalla fibra al prodotto finito. Possiamo visitare il mulino, fare acquisti di maglieria e tweed o rilassarci nell’elegante coffee shop. Continuiamo alla Benromach Distillery che fu progettato nel 1898 da Charles Doig, il famoso architetto di Elgin che edificò molte altre distillerie dello Speyside. La distilleria ha avuto fortune alterne con svariati cambi di proprietà e periodi di inattività. Fortunatamente fu salvata nel 1993 proprio da Gordon & MacPhail, che con grande orgoglio e soddisfazione realizzarono un sogno accarezzato a lungo: quello di complementare i loro magnifici magazzini e lo splendido negozio, non solo con una distilleria di proprietà ma con una distilleria che avrebbe recuperato lo stile tradizionale del whisky locale di mezzo secolo fa.
GIORNO 3: SPEYSIDE
Colazione in hotel. E’ la giornata di Glenfarclas Distillery. Questa distilleria, il cui nome in Gaelico significa la valle dell’erba verde, è una delle poche a non essere stata assorbita da grandi gruppi da quando fu fondata nel 1836. Da allora, sei generazioni della famiglia Grant hanno provveduto alla produzione di questo sherry monster. Il centro visitatori ospita la stupenda Ship’s Room; si tratta della Boiserie originale di rovere degli arredi (compreso il bar!), della sala fumatori (di prima classe naturalmente!) del transatlantico Empress of Australia operativo fra il 1913 e il 1952. Repliche dei lampadari e degli stucchi italiani originali della nave completano l’arredamento di questa originale sala degustazioni. Tappa importante del nostro viaggio è la visita dello Speyside Cooperage che dal 1947 ha prodotto le migliori botti dalla migliore quercia, per lo più quella americana. Oggi, utilizzando strumenti e metodi tradizionali la tonnellerie produce e ripara quasi 150.000 botti all’anno sia per le distillerie circostanti, sia per le distillerie in altre parti della Scozia. Il Centro Visitatori, dove è possibile vedere i maestri bottai e i loro apprendisti al lavoro tra le botti fiammeggianti, è l’unica del suo genere in tutta la Gran Bretagna. Andiamo avanti in questa splendida avventura! Andiamo a vedere The Glenlivet Distillery. Quando nel 1822 Re Giorgio IV visitò Edimburgo fu il grande scrittore Sir Walter Scott ad accoglierlo con un Glenlivet – di contrabbando! Il re dichiarò che era il suo preferito e ordinò di usarlo in tutti i brindisi reali. Dopo l’Atto del Parlamento del 1823 che legalizzò la distillazione su larga scala, fu proprio George Smith, coltivatore e fondatore della distilleria, a ottenere la prima licenza. I produttori clandestini si risentirono e minacciarono di incendiargli la proprietà nonché di ucciderlo per il suo tradimento. In quei primi anni turbolenti Smith portava sempre con se una pistola e montava la guardia alla distilleria giorno e notte!
GIORNO 4: ELGIN
Giornata libera. Escursioni che possiamo organizzare previa prenotazione al momento dell’iscrizione: Alla ricerca di delfini e foche – La baia di Findhorn e la Costa del Moray Alla ricerca del mostro – Loch Ness in barca Per chi preferisse noleggiare una macchina per esplorare a piacere la zona (e altre distillerie!) consigliamo due interessanti visite: Pluscarden Abbey Castello di Brodie
GIORNO 5: DA ELGIN AD EDIMBURGO VIA PITLOCHRY
Colazione in hotel. Oggi in bus raggiungiamo Edimburgo. Lungo la strada ci fermiamo a Pitlochry, una popolare località di villeggiatura delle Highlands centrali, famosa per la sua fish ladder una specie di scala che permette ai salmoni di superare la diga sul fiume Tummel e raggiungere le acque sovrastanti per deporre le uova.
GIORNO 6: EDIMBURGO
Colazione in Hotel. Giornata libera a Edimburgo, una città splendida, ricca di storia e di fascino e con un’atmosfera unica in Europa. Possiamo dedicare la mattinata ad esplorare la Old Town, la città medievale, dove la Royal Mile, la strada principale, scende dal castello in cima dritto fino al palazzo reale di Holyrood House in fondo. Da visitare anche la New Town, la parte settecentesca della città, con le sue magnifiche case georgiane e i suoi giardini ben curati. Anche per il pomeriggio abbiamo solo l’imbarazzo della scelta fra musei, gallerie d’arte, whisky bar e pub e lo shopping in una gran varietà di negozi di ogni tipo. Per chi volesse passare una giornata fuori Edimburgo, possiamo organizzare diverse esperienze come ad esempio un’escursione nella Penisola di Fife.
GIORNO 7: EDIMBURGO – ROMA
Colazione in hotel, tempo libero a disposizione in attesa di essere accompagnati in aeroporto per il volo di ritorno.

1.595,00

Periodi Disponibili

  • Inizio: 03/09/2023
  • Inizio: 17/09/2023
  • Fine: 09/09/2023
  • Fine: 23/09/2023

Informazioni Aggiuntive

Aeroporto

, , , , , ,

Guida

italiano

Hotel

3 stelle

Partenze

garantite con minimo 15 partecipanti

Pasti

6 colazioni. Pranzi e cene libere

Tipologia

Gruppo


  • Servizi descritti nel tour con sistemazione in camera doppia.

  • Tasse aeroportuali, le assicurazioni sanitarie e di annullamento. È possibile richiedere la partenza da altri aeroporti.


Contatta Giuliano

Richiedi il tuo viaggio su misura per questa destinazione


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Speyside e dintorni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferring Int.l S.r.l. Via Cavour, 151 00184 Roma P.iva 01466831003 C.f. 05928980589 Autorizzazione Regione Lazio N. 314/94 Del 13/10/1994 Assicurazione Rc: Polizza 112367404 Allianz S.p.a.


© 2023 All rights reserved
Powered by Pecweb

Privacy Policy Cookie Policy