Distilleria Tullibardine

Scritto il . Pubblicato in .

Tullibardine riapre nel 2003, circa un decennio dopo essere stata chiusa, grazie a un consorzio di persone. Il successo di quella gestione portò nel 2011 alla vendita della distilleria all’azienda francese a gestione familiare Picard e due anni dopo alla messa in commercio di una gamma completamente nuova di single malt.

Tullibardine si trova tra le colline Ochil. In questa area, il villaggio di Blackford è la sorgente dell’acqua imbottigliata “Highland Spring”.

Le colline e le loro sorgenti hanno fornito acqua per fare birra almeno dal XII secolo. Nel 1488, un birrificio di Tullibardine produsse una ale per l’incoronazione di re Giacomo IV di Scozia a Scone.

La distilleria si trova sul sito di un precedente birrificio.

Può esserci stata produzione di whisky in questo luogo già a fine 1700, ma si dovette attendere il 1949 per la costruzione di questa distilleria.

Fu il frutto del lavoro di Delmé-Evans, un noto progettista di distillerie, il cui stile funzionale può essere visto anche a Glenallachie e Jura.

Evans era affascinato da birrifici e distillerie.

Uno dei suoi lavori fu il progetto del birrificio “tower” (a torre), molto popolare a fine 1800. In questo sistema una cisterna d’acqua sul soffitto e un solaio di malto cedevano il loro contenuto, che scorreva per gravità, senza pompe, attraverso tutto il processo sino alla cantina piena di birra. A Tullibardine egli cercò di incorporare il flusso per gravità in una distilleria. Delmé-Evans mori poco prima della riapertura della distilleria.

PROPRIETARIO Picard Vins & spiriteux

REGIONE Highlands 

INDIRIZZO Stirling Street, Blackford, Perthshire

SITO WEB www.tullibardine.com

Ultimi Itinerari


    Partenze

    Ferring Int.l S.r.l. Via Cavour, 151 00184 Roma P.iva 01466831003 C.f. 05928980589 Autorizzazione Regione Lazio N. 314/94 Del 13/10/1994 Assicurazione Rc: Polizza 112367404 Allianz S.p.a.


    © 2023 All rights reserved
    Powered by Pecweb

    Privacy Policy Cookie Policy